The idea: The idea was thus to occupy the area through the creation of urban gardens for the community of the neighborhood, offering to some families the chance to take and self-manage the land, and establishing a set of rules for a participatory and democratic management of the entire project. The project was thus supporting a model of the city that never forgets its relationship with the land and it was giving power to the local community to decide the future of its own territory.
Local context: The chosen area, between Via Cristoforo Colombo and Via Rosa Raimondi Garibaldi and in the middle of the urban context, is of about 2 hectares, abandoned for decades, and had particular problems such as the gravel bed, which was littered with chunks of cement, and the total absence of water close to the site, with only one public fountain over 300 meters away. In addition, the area is close to the Via Cristoforo Colombo, a busy highway crossing south of Rome from Ostia to the Aurelian walls, well situated for operations of speculative high-performance building , such as the construction of shopping centers or directional centers and offices. The occupation of citizens had as its first objective to avoid the pouring of tonnes of cement into the area. After that, one million euro, which has been allocated by the municipality of Rome in order to create a park, had disappeared into thin air with the advent of the new administration . The possibility that the cement could destroy the Park project was considered unacceptable given that, since the nineties, environmental organizations and citizen groups have fought both to prevent the seizure of the area and to transform it into a public park. Another incentive for this initiative was the increasing impoverishment caused by the crisis and the necessity to ensure access to basic resources such as fruits and vegetables to as many people as possible.
Starting point: In the summer of 2009, some social centers of the district began to dialogue with the historical environmental associations, working on the same territory, about the opportunity to put in place this joint project stemming from the above mentioned needs. After months of planning, meetings with agronomists and people coming from other experiences of self-managed gardens, the occupants decided to reclaim an area of about 700 square meters.
History and evolution : search for fund-raising opportunities was at first planned and put in place. It was based on self-managed initiatives, such as social dinners, and on self-taxation but it also involved the more sensitive local institutions, i.e. the Province and the Municipality XI of Rome, which allocated other funds. The first portion of money, about 3,000 euro, has served to buy materials and to rent machinery to dig the hard soil as well as hire trucks to transport the material. The first actions were thus focused on the excavation and removal of at least 70 cm of gravel and cement in the entire area, and replacing them with terrain suitable for agricultural purposes. Water tanks were then installed and pipes for irrigation were arranged. All this work gave rise to 15 gardens of 35 sqm each and to an area devoted to fruit trees. Each operation was always followed by volunteers digging holes for fruit trees or channels for the passage of the irrigation tubes and who also shoveled the earth transported by truck; created areas for the collection of compost; planted the poles to delimit the area, and connected hoses to the water tanks. During the planning and preparation of land and allotments, groups of experts have spontaneously been formed including engineers, agronomists, architects, but also educators and artists. A network of shared collective knowledge of the area has thus been created and on 21 March 2010 the gardens were opened. Some local authorities, in particular the Town Hall, ordered the seizure of water tanks and piping system for irrigation in order to stop the citizens' initiative but residents have continued to keep the gardens alive; picking up water bottles and buckets from public sources.
How it works: These urban gardens are now a place of spontaneous and cheerful socialization, assiduously attended not only by gardeners during the hours of irrigation, but also by many other people who have experienced the pleasure and the satisfaction of cultivating a piece of land torn from abandonment and cement. People defend the livelihood of the gardens everyday, carrying water in buckets for hundreds of meters, filling tanks secretly in the night as well as trying to make their work recognized by local institutions so as to avoid the risk of seeing it destroyed by evacuation orders or by the police. Internal communications are exchanged through the mailing list Urban Gardens Garbatella in order that the participants are able to remain in touch, to decide initiatives, and to document and develop the progress of the project. Regulations have been drafted and the inscriptions are collected between the citizens of the district. A garden is now devoted to educational scopes for children and schools of the district while others have been allocated to groups of citizens according to the criteria set out in the Regulation; the fee was set at EUR 50 per year. The dinners for self-financing have been and continue to be moments of party, with mothers who prepare appetizers and children who distribute sweets. The more organized and structured groups offer their networks, time, means and money, when needed, allowing for a good number of subjects, each different one from the other, and share responsibilities and activities. In the meanwhile, dozens of requests for accessing the gardens continue to be received from many other people in the neighborhood. Each citizen who is resident in the Municipality XI of the City of Rome is entitled to such allocation of gardens. People can request for the allocation of an urban garden through a form that you can find on the web site of the project; the requests are then evaluated by the organizing committee and the urban gardens are managed by a management committee that have to be formed after 6 months from the date of the allocation. The Region has currently ordered the allocation of funding for the construction of the long awaited park, amounting to just under one million euro.
The main benefits: (taken by the Statute of the Urban gardens of Garbatella) Democratic participation; raising of the quality of life of citizens; development of models of self-organization on the basis of the need to combat the effects of the economic crisis on the families of the area; promotion of good practices of environmental sustainability; protection of the area from the risk of speculation; development of socializing moments and encounters; recovery of country culture and practice, involving the citizens and schools of the district; weakening of the isolation of many elderly people; promotion of solidarity reducing the gap between young and elderly generations.
The risks faced: the risk implicit in every non-legal action of occupation of spaces; the difficulties connected with the position and the conformation of the site.
Success factors: Collaborations between different realities; pooling of knowledge and professional competences; Dialogue with sensitive public administrations; close link with the territory; setting of shared roles for participation.
Future Perspectives: Consolidation of the existing project; implementation of the network of urban gardens at a local and national level.
KEY FACTS
Holding Organization: Orti Urbani Garbatella Status: Networks of Associations and citizensì Financing: Annual fee; Voluntary collaboration; organization of social events such as parties or dinners; self-assessed; public support of a part of local authorities People involved in the project: Citizens resident in the in the Municipality XI of the City of Rome Public Partners: Province of Rome and XI Municipality of Rome Private partners: Legambiente Garbatella; Action; Le casette; Casetta Rossa; La Città dell'Utopia ; Controchiave (promoting associations and groups) Creation Date: Summer of 2009 Sources & Links/contacts: https://sites.google.com/site/ortigarbati/
For a complete map of the urban gardens of Rome and to follow the development of the project of each of them, you can visit the Zappata Romana, a study project UAP (Urban Architecture Project), which investigates shared orchards and gardens in Rome and the development of innovative and environmental economic and social practices:
http://marraiafura.com/zappata-romana-la-mappa-degli-orti-e-dei-giardini-condivisi-di-roma/
ITALIANO:
Orti Urbani a Roma.1 : Gli orti urbani comunitari della Garbatella
''__Negli ultimi anni nella città di Roma esperienze diverse di orti urbani sono sorte in opposizione alla disoccupazione e alla povertà cresecente, ma anche alla cementificazione e alla privatizzazione dei territori pubblici. di seguito riportiamo due delle principali iniziative
Alcune associazioni e centri sociali del quartiere Grabatella, con la partecipazione di molti cittadini, hanno deciso di occupare un’area abbandonata per trasformarla in un orto comune. __''
L’ idea: L’idea dunque era occupare l’area in modo stabile attraverso la creazione di orti urbani comunitari per il quartiere, offrendo a tutti la possibilità di prendersi della terra e autogestirla, stabilendo insieme delle regole per una gestione partecipata e democratica di tutto il progetto. Si trattava di sostenere un modello di città che non dimentica il suo legame con la terra e che dia potere alle comunità locali di decidere se e quali trasformazioni apportare al proprio territorio.
Contesto locale: L’area prescelta, uno spazio di circa 2 ettari abbandonato da decenni, presentava non pochi problemi: il fondo ghiaioso, cosparso di pezzi di cemento, l’assenza totale di acqua vicino al luogo, con solo una fontanella pubblica a oltre 300 metri. Inoltre la zona, vicina alla Via Cristoforo Colombo, strada ad alto scorrimento che attraversa Roma sud da Ostia fino alle mura Aureliane, è in una buona posizione per operazioni di speculazione edilizia ad alto rendimento, come la costruzione dell’ennesimo centro commerciale o di centri direzionali e uffici.l’occupazione dei cittadini aveva come primo obiettivo quello di evitare che sull’area potessero riversarsi tonnellate di cemento, dopo che un milione di euro stanziati dal comune di Roma per realizzarvi un parco erano spariti nel nulla in seguito all’avvento della nuova amministrazione di centro destra. La possibilità che la cementificazione potesse annichilire il progetto del Parco era considerata inaccettabile, visto che sin dagli anni novanta associazioni ambientaliste e gruppi di cittadini si battevano per strappare l’area alla speculazione edilizia e destinarla a verde pubblico. A ciò si univa la necessità, con l’impoverimento causato dalla crisi contemporanea, di garantire l’ accesso a quanta più gente possibile a beni di prima necessità come frutta e verdura
Come tutto è cominciato: nell’estate del 2009 alcuni centri sociali iniziano a discutere con le storiche associazioni ambientaliste del quartiere della possibilità di mettere in campo questo progetto comune a partire dai bisogni sopra citati.Dopo qualche mese di progettazione, incontri con agronomi, con altre esperienze di orti autogestiti, gli occupanti decidono di bonificare un’ area di circa 700 mq.
Fasi e sviluppo dell’azione: È stata innanzitutto progettata e avviata la ricerca di finanziamenti che, basati da prima su iniziative autogestite come le cene sociali e sull’ autotassazione, ha poi coinvolto le istituzioni locali più sensibili, la Provincia e l’XI Municipio di Roma, che hanno stanziato altri fondi. I primi soldi, circa 3.000 euro, sono serviti a comprare i materiali e ad affittare i macchinari per scavare un terreno durissimo e i camion per trasportare la terra Le prime azioni hanno così riguardato lo scavo e la rimozione di almeno 70 cm di ghiaia e cemento e la loro sostituzione con la terra per bonificare a scopo agricolo l’intera area. Sono state poi Installate cisterne per l’acqua e sistemati i tubi per l’irrigazione. Sono nati così 15 orti di circa 35 mq ciascuno, più un’area destinata ad alberi da frutto. Ogni operazione è stata sempre seguita da decine di volontari che scavavano buche per gli alberi da frutto, canali per il passaggio dei tubi di irrigazione, spalavano la terra trasportata dai camion, creavano zone per la raccolta del compost, piantavano i pali per delimitare l’area, avvitavano e collegavano i tubi alle cisterne per l’acqua. Nella fase di progettazione e preparazione del terreno e dei lotti, si sono costituiti spontaneamente gruppi di esperti tra ingegneri, agronomi, architetti, ma anche educatrici e artisti. Si è creata una rete di sapere collettivo condiviso del territorio, e il 21 Marzo 2010 gli orti sono stati aperti. Le autorità, per tentare di fermare l’iniziativa dei cittadini, hanno in un primo tempo disposto il sequestro delle cisterne per l’acqua e del sistema di tubi per l’irrigazione. Ma gli abitanti hanno continuato a far vivere gli orti, raccogliendo acqua con bottiglie e secchi dalla fonte pubblica.
Come funzione adesso: Gli orti sono oggi un luogo di socialità allegra e spontanea e di frequentazione assidua non solo degli ortolani nelle ore di irrigazione, ma di molti altri e altre che hanno percepito il piacere e la soddisfazione di coltivare un pezzo di terreno strappato all’abbandono e al cemento. Le persone difendono gli orti ogni giorno portando l’acqua nei secchi per centinaia di metri, riempiendo di notte e di nascosto le cisterne, cercando di far riconoscere alle istituzioni locali il lavoro svolto, per non rischiare di vederlo distrutto da una ordinanza di sgombero o dall’intervento della polizia. La comunicazione interna è organizzata attraverso una mailing list “Orti Urbani Garbatella”, attraverso la quale si è potuti rimanere in contatto, decidere le iniziative, documentare i progressi del progetto Si è stilato un regolamento e sono state raccolte le iscrizioni tra i cittadini del quartiere. Un orto è oggi destinato ad orto didattico per i bambini e le scuole del quartiere, gli altri sono stati affidati a gruppi di cittadini secondo i criteri stabiliti nel regolamento; la quota di partecipazione è stata fissata in 50 euro l’anno. Le cene per l’autofinanziamento sono state e continuano ad essere dei momenti di festa, dalla mamma che prepara gli antipasti, ai bambini che distribuiscono i dolci. Le realtà e i gruppi più organizzati mettono a disposizione le loro relazioni, i mezzi, il tempo e i soldi quando servivano, permettendo a un buon numero di soggetti anche molto diversi tra loro di condividere responsabilità ed attività. Nel frattempo, continuano ad arrivare decine di richieste di accedere agli orti da molte altre persone del quartiere. Ogni cittadino residente nell’XI Municipio di Roma può fare richiesat per l’affidamento di un orto e la richiesta può essere formalizzata compilando un modulo disponibile sul sito web del progetto Le richieste sono valutate da dal comitato organizzativo e gli orti urbani sono gestiti da comitati di gestione che devono essere formati entro 6 mesi dalla data dell’affidamento. La Regione attualmente ha disposto lo stanziamento dei finanziamenti per la realizzazione del tanto sospirato Parco, poco meno di un milione di euro.
Principali benefici ottenuti: (Tratto dallo Statuto degli Orti Urbani Garbatella): Partecipazione democratica; innalzamento del livello qualitativo di vita della cittadinanza; sviluppo di modelli di autorganizzazione sui bisogni, per combattere gli effetti della crisi economica che colpisce le famiglie del territorio; promozione di buone pratiche di sostenibilità ambientale; presidio di aree altrimenti esposte al rischio di speculazione edilizia; sviluppo di momenti di socialità e di incontro; recupero di una cultura e una pratica contadina che coinvolga i cittadini del quartiere e le scuole; uscita dall’isolamento di molte persone della terza età; promozione della solidarietà riducendo la distanza tra giovani generazioni e anziani (orto didattico).
Rischi affrontati: il rischio implicito in ogni azione non legale di occupazione di spazi; le difficoltà connesse con la posizione e la conformazione del sito.
Fattori di successo: Collaborazione tra realtà differenti; messa in comune di conoscenze e competenze professionali; dialogo con amministrazioni pubbliche sensibili; lo stretto legame con il territorio; la messa in campo di regole condivise per la partecipazione.
Prospettive future: Consolidamento del progetto esistente; implementazione della rete di orti urbani a livello locale e nazionale.
KEY FACTS
Organizzazione responsabile : Orti Urbani Garbatella Status: Rete di Associazioni e cittadini Finanziamento: Retta annuale; Collaborazioni volontarie; organizzazione di eventi sociali come feste e cene; autotassazione, sostegno pubblico Persone coinvolte nel progetto: Cittadini residenti nell’IX MUnicipio della Città di Roma Partners pubblici: Provincia di Roma e XI Municipio di Roma Partners privati: Legambiente Garbatella; Action; Le casette; Casetta Rossa; La Città dell'Utopia ;Controchiave (associazioni e gruppi promotori) Data di inizio: Estate del 2009 Sources & Links/contacts: https://sites.google.com/site/ortigarbati/
Per una mappa completa degli orti urbani di Roma e per seguire lo sviluppo dei progetti di ciascuno di essi è possibile visitare il sito di Zappata Romana, un progetto di studio UAP (Urban Architecture Project) che indaga orti e giardini condivisi a Roma e lo sviluppo di pratiche ambientali, economiche e sociali innovative:
http://marraiafura.com/zappata-romana-la-mappa-degli-orti-e-dei-giardini-condivisi-di-roma/